Acceso dal 7 dicembre 2025
all’11 gennaio 2026

Dal 1981, grazie alla passione e all’impegno gratuito di un gruppo di volontari, Gubbio regala al mondo un simbolo luminoso che affonda le sue radici nella devozione a Sant’Ubaldo, Patrono della città, e guarda al futuro come simbolo identitario di un intero territorio e come messaggio universale di pace e solidarietà.

Con i suoi oltre 750 metri di altezza e 450 di base, l’Albero illumina il profilo della città medievale e le pendici del monte, fondendo tradizione e meraviglia in un unico abbraccio di luce.

Le sue centinaia di luci colorate, connesse da oltre 7.500 metri di cavi elettrici, disegnano una figura maestosa, che dalle mura storiche di Gubbio sale fino alla Basilica di Sant’Ubaldo, dove una grande stella di oltre mille metri quadrati brilla come segno di speranza.

L’Accensione del 7 dicembre è un momento atteso e coinvolgente: un evento che negli anni è diventato vivace, emozionante e partecipato, capace di unire la spiritualità con la gioia del Natale.

Ogni anno il Comitato di volontari sceglie un personaggio pubblico, un’istituzione o un’associazione come Testimonial: ricordiamo il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, l’AVIS, le Frecce Tricolori, l’astronauta Paolo Nespoli dalla Stazione Spaziale ISS, Papa Francesco, Papa Benedetto XVI, Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, Caritas Italia, Don Luigi Ciotti.

Luci, musica, immagini e condivisione trasformano Gubbio in un palcoscenico di energia e calore umano, dove la tradizione si rinnova con entusiasmo e lo sguardo si apre al mondo.

Simone Pierotti
Presidente Comitato Albero di Natale più Grande del Mondo


Info: www.alberodigubbio.com